CONSUMO DELL’ACQUA IN CONDOMINIO E CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE
Per rispondere al quesito occorre distinguere a seconda che le unità immobiliari che compongono il fabbricato siano o [...]
L’art. 63, comma 1, disp. att. cod. civ. obbliga l’amministratore a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti i quali lo interpellino i dati dei condomini morosi. Tanto premesso, in caso di inadempimento al predetto obbligo, è configurabile una diretta responsabilità a carico dell’amministratore nei confronti del terzo creditore?
All’interrogativo ha dato risposta negativa una pronuncia del foro di Palermo che ha scrutinato il caso esposto nel [...]
Se il lucernaio non è manutenuto lo scivolone dalle scale non è risarcito
L’omessa manutenzione delle parti comuni - tra cui un lucernaio rotto che fa entrare acqua meteorica - può [...]
Distacco da riscaldamento centralizzato
A distanza di sette anni, una condòmina impugna una delibera assembleare, adottata a maggioranza nel gennaio del 1994, [...]
Il concorso del danneggiato nella responsabilità da cose in custodia del condominio
La Corte Suprema di cassazione, con l’ordinanza n. 27587 del 21 settembre 2022, ha affrontato il tema relativo [...]
Sequestro preventivo in condominio: la convocazione va al custode o al proprietario? Il custode, nominato a seguito di un sequestro penale, non può svolgere lo stesso ruolo del proprietario
Ogni riunione condominiale deve essere preceduta dalla convocazione di tutti gli aventi diritto, nel rispetto delle modalità stabilite [...]