Area manutentiva

La manutenzione che lo studio mette in atto nei complessi immobiliari persegue obiettivi di fruibilità, conservazione ed incremento del valore del patrimonio edilizio attraverso l’organizzazione del processo manutentivo con l’analisi e lo sviluppo degli interventi.
La pianificazione della manutenzione, fondamento per il continuo miglioramento degli atti conservativi, è monitorato utilizzando una molteplicità di tecniche e di strumenti che necessitano per garantire un alto standard qualitativo ed un notevole risparmio di costi. Per permettere tutto ciò, lo studio Carputo ha preteso dai professionisti continui corsi di aggiornamento indispensabili all’espletamento degli incarichi conferiti.
Pertanto, a seconda delle esigenze propone :
- Eseguire o far eseguire i piani di manutenzione, quali atti di conservazione, secondo le esigenze del
condominio - Intervenire tempestivamente in caso di guasto o anomalia, assicurando l’efficacia dell’intervento di ripristino
entro il minor tempo possibile - Operare o far operare secondo le normative e le procedure relative alla sicurezza, alla salute delle persone e
alla tutela dell’ambiente (D. Lgs. 37/2008 e D. Lgs. 81/2008) - Assicurare la disponibilità dei materiali, dei mezzi e delle attrezzature necessarie per l’esecuzione delle attività
di manutenzione - Coordinare e/o soprintendere alle attività operative di manutenzione anche in qualità
- Utilizzare e far utilizzare i sistemi informativi e gli strumenti tecnologici
Ingegnere di manutenzione in grado di:
- garantire l’attuazione delle strategie e delle politiche di manutenzione in condominio
- pianificare le attività di manutenzione di competenza, definendo e organizzando le risorse necessarie
- organizzare, gestire e sviluppare le risorse di manutenzione: personale, mezzi e attrezzature
- garantire il rispetto delle normative e delle procedure relative alla sicurezza, alla salute e all’ambiente
- controllare l’efficienza e l’efficacia tecnica ed economica delle attività di manutenzione al fine di ottenere il
miglior risultato al minor prezzo - partecipare al processo di gestione dei materiali tecnici e gestire le prestazioni di manutenzione ordinaria
e straordinaria - operare nel campo dell’ingegneria di manutenzione, progettando, controllando e migliorando le attività di
manutenzione nei fabbricati - utilizzare le conoscenze ingegneristiche e gli strumenti organizzativi per migliorare le attività di manutenzione
- Definire e sviluppare le politiche di manutenzione in coerenza con le strategie condominiali ed unitamente
all’amministratore - Definire i processi e gli strumenti a supporto della manutenzione condominiale
- Definire, gestire e sviluppare il modello organizzativo della manutenzione
- Garantire i livelli di disponibilità, affidabilità, sicurezza e qualità richiesti per l’intera vita utile dei cespiti
- Assicurare la corretta gestione e il miglioramento continuo della manutenzione
- Assicurare e controllare il rispetto del budget in funzione del preventivo di spesa approvato o del piano delle
attività manutentive programmate - Definire le strategie, le politiche e i criteri per la gestione delle prestazioni e la definizione del fabbisogno dei
materiali di manutenzione al fine di ottimizzare ogni costo da sostenere
Ultimi post
I balconi fanno parte del condominio solo se si prova la funzione estetico-decorativa
I balconi non sono parti comuni dello stabile condominiale, giacché non necessari alla sua esistenza né destinati al suo uso [...]
Direttore dei lavori responsabile per i danni in condominio
Direttore dei lavori risponde in via solidale, in base all’articolo 1669 del Codice civile, per l'assenza del certificato di prevenzione incendi, [...]
Ascensore in condominio, installazione vietata se le scale si restringono eccessivamente
La delibera assembleare che dispone l’installazione dell’ascensore è illegittima se l’impianto restringe eccessivamente l’ampiezza delle scale, al punto da impedire [...]